PUBBLICATA DALL’UNI LA NORMA UNI EN ISO 9001:2015
La nuova edizione tanto attesa della ISO 9001 è stata pubblicata nel mese di settembre e porta una ventata di aria fresca nel mondo della certificazione.
Le novità principali riguardano la semplificazione dell’impianto documentale e una maggior enfasi alla Leadership dell’azienda che deve farsi promotrice in prima persona del Sistema Qualità e della contestualizzazione dell’azienda nel mercato e nel definire le strategie di business
Volete sapere cosa cambia con la nuova ISO 9001 2015 e come il vostro sistema qualità potrà essere semplificato?
Contattateci per una gap analisi gratuita e senza impegno
CERTIFICAZIONE DI QUALITA' ISO 9001
La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001 è ormai un pre-requisito per poter accedere al mercato, alla partecipazione alle gare, agli appalti, ecc. ed è uno strumento universalmente riconosciuto per poter avere sotto controllo i propri processi aziendali in modo da poter soddisfare si ai requisiti cliente sia salvaguardare la produttività e la redditività dell’Azienda.La certificazione UNI EN ISO 9001 è ormai un approccio all’organizzazione che deve diventare parte integrante del DNA di manager e responsabili: Diagon Alley e i suoi consulenti vi supporteranno nel comprendere i vantaggi di un approccio per processi finalizzato alla riduzione dei costi e delle inefficienze, all’ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse, all’approccio customer orientend, senza tralasciare la soddisfazione interna di chi opera per l’azienda.
I ns consulenti possono supportare le aziende sia nell’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 9001 sia nel mantenimento con un approccio basato non sulla burocratizzazione dell’impresa ma sullo snellimento delle attività, la minimizzazione delle registrazioni, l’individuazione dei processi e delle attività che “servono effettivamente” per i business aziendale, limitando o eliminando tutto ciò che non crea valore aggiunto all’organizzazione stessa.
Si sente spesso dire che la “certificazione di qualità”, sia essa una ISO 9001 o uno schema avanzato come la IATF 16949, la ISO 13485 o la ISO 22000, comporta una perdita di flessibilità da parte dell’azienda: questo è vero solo se il sistema qualità non è stato studiato e ritagliato ad hoc per l’organizzazione ma se ci si è limitati ad applicare sistemini qualità standard e non adatti all’organizzazione.
I ns consulenti lavorano con voi per fare in modo che le procedure sviluppate rappresentino veramente il vs modo di lavorare e vi garantiscano tutta la flessibilità che vi occorre, si studiano insieme a voi le registrazioni da fare per avere sotto controllo i vs processi aziendali e darvi gli strumenti per capire dove sta andando la vs azienda.
Diagon Alley crede fermamente nella specializzazione e nella professionalità e quindi individua il professionista con le competenze nel vs settore di rifermento e con conoscenze nel vs mercato. Il consulente che conosce l’organizzazione, i suoi clienti e i suoi fornitori è un vantaggio per il cliente.
I ns consulenti si “mettono in gioco” insieme per creare una squadra capace non solo di ottenere i risultati richiesti dal management, ma soprattutto di creare un sistema qualità ISO 9001 che sia poi mantenibile nel tempo. La norma UNI EN ISO 9001 e tutte le altre norme di gestione dei sistemi qualità non rappresentano altro che il “buon senso aziendale” messo per iscritto.
Le attività proposte per la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001 sono:
- Presentazione della norma, spiegazione e introduzione alle regole della certificazione
- Analisi generale dell’organizzazione e definizione di dettaglio della struttura del sistema qualità
- Analisi dettagliata della struttura aziendale, intervista con ivari responsabili dei processi e con i loro collaboratori, definizione di dettaglio dei vari processi aziendali e delle loro interrelazioni reciproche
- Stesura o revisione della documentazione descrittiva del sistema qualità: manuale qualità, procedure, istruzioni, ecc. Attività a carico del consulente per la parte gestionale e a carico dell’azienda per la parte operativa e tecnica
- Supporto nella predisposizione/revisione dei format per le registrazioni e nella loro spiegazione al personale, supporto nell’individuazione degli strumenti informatici migliori per la gestione delle varie tipologie di registrazioni
- Esecuzione di audit interni sia per monitorare l’avanzamento del progetto che per verificarne l’effettiva implementazione
- Supporto nella scelta dell’Organismo di Certificazione (noi non imponiamo nessun Organismo) e nelle fasi di audit di certificazione
- Gestione delle eventuali azioni correttive a seguito audit certificativo
- Se il cliente lo richiede, possiamo fornire poi il supporto per il miglioramento nel tempo del sistema qualità, per supportare lerisorse interne nel mantenimento del sistema qualità, per l'esecuzione degli audit periodici, garantendo alla Direzione l’indipendenza, la competenza e l’imparzialità degli auditor
- analisi del processo/attività aziendale attraverso intervista diretta agli addetti ed ai loro responsabili
- raccolta della documentazione disponibile presso l’area e valutazione dell’utilità e completezza in ottica di razionalizzazione e miglioramento
- individuazione delle inefficienze dell’area e dei possibili correttivi
- redazione di eventuale documentazione aggiuntiva (procedure, istruzioni, modulistica, specifiche tecniche, capitolati, ecc.) necessaria in accordo con i Responsabili dell’area interessata ed in conformità alla norma di riferimento
- supporto alle aree aziendali nell’applicazione delle procedure concordate
- esecuzione di audit volti ad evidenziare l’effettiva applicazione del sistema impostato e la sua efficacia
- ogni attività è correlata da momenti formativi erogati contestualmente all’analisi dell’attività oggetto di discussione e predisposizione (formazione teorico-pratica)