FORMAZIONE, EROGAZIONE DI CORSI
I ns corsi sono tenuti da docenti con esperienza negli argomenti trattati, non solo di tipo teorico ma anche pratica legata al lavoro in azienda, in laboratorio, alla consulenza e al continuo aggiornamento.
I corsi sono erogabili sia in aule multi aziendali che presso i clienti.
I corsi sono personalizzabili sia nei contenuti che nella durata. Possono essere erogati in sessioni continue o discontinue (esempio un giorno a settimana, invece che full-time).
I corsi sono erogati sia con lezioni frontali che con il coinvolgimento diretto dei discenti, che sono invitati a partecipare attivamente ai momenti formativi con domande e approfondimenti sugli argomenti di interesse dei singoli partecipanti/aziende/laboratori.
Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di partecipazione e su richiesta, possono essere predisposti esami iniziali e/o finali al cui superamento si rilascia attestato di partecipazione al corso e superamento esame.
I corsi sono mirati ad approfondire le varie tematiche cercando di andare oltre le sterili formulazioni matematiche, cercando di far comprendere ai partecipanti i concetti fisici, le applicazioni pratiche e quotidiane degli argomenti trattati, cercando di fornire spunti per una applicazione pratica e utile dei concetti trattati nei corsi stessi.
Durante i corsi è dato ampio spazio agli esempi applicativi, ai case history.
FORMAZIONE, EROGAZIONE DI CORSI NEGLI AMBITI:
- Norma ISO 17025 per l’accreditamento
- Valutazione dell’incertezza di misura e di prova (teoria e pratica)
- Validazione dei metodi di prova
- Carte di controllo e controllo della qualità nel tempo (dispersioni nel tempo, concetti di capacità macchina, capacità di processo, ecc.)
- Tecniche di prova in laboratori meccanici (esecuzione delle prove, metodi, reportistica, interpretazione risultati, miglioramento)
- Gestione degli strumenti di misura e prova, tarature (teoria e pratica), metodi, incertezza, programmi di gestione strumenti
- Tecniche FMEA (di progetto e di processo)
- Analisi della variabilità dei sistemi di misurazione (tecniche R&R, A&R, ecc)
- Problem solving
- Corsi per auditor
- Metallografia (diagrammi di stato, strutture, trattamenti termici, prove, ecc.)
- Definizioni di capitolati, piani di controllo, scelta dei laboratori, analisi risultati, azioni correttive
- Prove non distruttive: Liquidi penetranti, magnetoscopia, ultrasuoni, radiografia e controllo visivo
- Prove distruttive: trazione, durezza, resilienza, corrosione, ecc.