Novità ISO 17025:2017
Leggi tutte le novità della norma ISO/IEC 17025:2017
Entro il 30 novembre 2020 tutti i Laboratori e i Centri di Taratura accreditati dovranno aver adeguato il proprio sistema qualità alla nuova edizione della norma e aver completato l’iter di rinnovo del loro certificato secondo la ISO/IEC 17025:2017. Tale scadenza impone che entro il 1 giugno 2020 tutti i sistemi qualità dei Laboratori dovranno essere stati verificati a fronte dei requisiti della nuova edizione della norma. Quindi tutti gli accreditamenti secondo la ISO/IEC 17025:2005 non saranno più validi dal 30 novembre 2020.
Accredia con le sue circolari applicative, ha stabilito che dal 1 dicembre 2018 non saranno più accettate domande di accreditamento a fronte della norma edizione 2005.
Adeguamento norma ISO/IEC 17025:2017
A novembre è stata Pubblicata la nuova edizione della norma ISO/IEC 17025:2017
La nuova edizione della ISO/IEC 17025 è stata pubblicata nel mese di novembre. La principale novità è legata al considerare le attività di prova e taratura come “processi” fondamentali del Laboratorio e quindi aver strutturato la norma sulla base di tale principio.
Non poteva mancare l’introduzione del concetto di “rischi e opportunità” legati alle attività svolte dal Laboratorio. Volete sapere cosa cambia con la nuova edizione della ISO/IEC 17025:2017 e come il vostro sistema qualità dovrà essere adeguato?
Contattateci per un'analisi gratuita e senza impegno
Novità ISO 9001 2015
Leggi tutte le novità della norma UNI EN ISO 9001:2015
Entro il 15 settembre 2018 tutte le aziende certificate dovranno aver adeguato il proprio sistema qualità alla nuova norma e aver completato l’iter di rinnovo del loro certificato secondo la UNI EN ISO 9001:2015. Tale rinnovo può essere effettuato sia alla scadenza naturale degli attuali certificati se inferiore al 15 settembre 2018, in qualsiasi visita di sorveglianza, con visite apposite richieste al proprio Organismo di Certificazione piuttosto che con una visita specifica entro il 15 settembre 2018.
Quindi dal 16 settembre 2018 le certificazioni secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 non sono più valide.
Norma UNI EN ISO 9001:2015
Pubblicata dall'UNI la norma UNI EN ISO 9001:2015
La nuova edizione tanto attesa della ISO 9001 è stata pubblicata nel mese di settembre e porta una ventata di aria fresca nel mondo della certificazione.
Le novità principali riguardano la semplificazione dell’impianto documentale e una maggior enfasi alla Leadership dell’azienda che deve farsi promotrice in prima persona del Sistema Qualità e della contestualizzazione dell’azienda nel mercato e nel definire le strategie di business.
Volete sapere cosa cambia con la nuova ISO 9001 2015 e come il vostro sistema qualità potrà essere semplificato?
Contattateci per un'analisi gratuita e senza impegno
Consulenza ISO 17025
ACCREDITAMENTO E CONSULENZA ISO 17025

Diagon Alley cerca di adottare, in tutte le sue attività, un approccio finalizzato a non “burocratizzare” l’impresa ma piuttosto indirizzato allo snellimento delle attività, alla minimizzazione delle registrazioni, all’individuazione dei processi e delle attività che “servono effettivamente” per il business aziendale, limitando o eliminando tutto ciò che non crea valore aggiunto all’organizzazione stessa.
Accredia Accreditamento Prove
ACCREDIA PROVE

Diagon Alley è in grado di far accreditare da Accredia tutte le prove di interesse del laboratorio. Supportiamo i laboratori di prova e i centri di taratura nell’implementazione di sistemi di gestione per l’accreditamento secondo la norma UNI EN ISO IEC 17025:2005 e i requisiti ACCREDIA. Siamo esperti sui requisiti ACCREDIA per le prove da accreditare.
La certificazione UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE DI QUALITA' E FORMAZIONE

La marcatura CE
MARCATURA CE

Tali requisiti essenziali dipendono dalla funzione del prodotto e sono descritti nelle diverse direttive che portano alla marcatura CE.